Home Page

  • Divulgazione delle pi� importanti norme di prevenzione ed assistenza ai bagnanti tramite "manifesti" informativi presenti su tutte le spiagge che aderiscono all'iniziativa.
  • L'istituzione di una rete informativa specifica relativa alle iniziative di sicurezza ai bagnanti, con particolare riferimento alla copertura delle attivit� di salvamento sul territorio.
  • La promozione di attivit� di supporto alla sicurezza degli impianti e delle strutture degli stabilimenti di balneazione.
  • L'istituzione di una mediateca per la diffusione degli usi e costumi tradizionali regionali e locali, delle caratteristiche e delle peculiarit� ambientali e marine del luogo, destinate agli operatori turistici e al pubblico.
  • La promozione di attivit� di supporto all'organizzazione di meeting ricreativi ed eventi ludici gestiti dagli operatori turistici.
  • La promozione di attivit� di supporto all'organizzazione di attivit� agonistico-sportive e di corsi relativi alle attivit� ludiche e sportive praticate nel litorale.
  • L'organizzazione di corsi professionali di operatore al salvataggio, riunioni, viaggi di studio, stages formativi con l'ausilio ed il supporto della " Societ� Nazionale di Salvamento" e delle altre Associazioni di Volontariato con analoghe finalit�.
  • L'organizzazione di corsi di aggiornamento e di esami attitudinali periodici per gli assistenti bagnanti gi� in possesso del brevetto sempre in collaborazione con gli enti competenti.

E' inoltre prevista la creazione di una cooperativa che si occuper� delle iniziative di cui ai precedenti punti e fornir� agli assistenti bagnanti associati servizi di consulenza fiscale e legale, gestione commerciale e di fornitura equipaggiamento.

Presentazione